FAQ
Domande frequenti su come conservare al meglio i nostri gioielli
Domande frequenti sulla pulizia dei gioielli in pietre dure semi preziose e argento. Consigli e piccoli segreti per mantenerli sempre brillanti nel tempo. Questa pagina è una raccolta di tutte quelle domande che spesso ognuno di noi fa prima di acquistare un gioiello.
Per qualsiasi altra domanda riguardante i nostri gioielli e la loro conservazione ti invitiamo a contattarci scrivendoci a info@gioiellievanescence.it o tramite il modulo di contatto.
Saremo lieti di risponderti e darti tutte le informazioni necessarie.
Il corallo è un materiale organico , composto prevalentemente di carbonato di calcio, quindi suscettibile all’aggressione di agenti chimici quali i profumi, alcune creme, i saponi e al lungo andare anche del sudore umano.
Noi di Evanescence Gioielli consigliamo , quindi :
- Lucidare il corallo con un panno di cotone asciutto o al massimo leggermente umido, ma senza alcun tipo di sapone ( alcuni consigliano che il panno sia appena imbevuto di cera liquida );
- Il gioiello in corallo non deve essere a contatto diretto con le sostanze sopracitate;
- Non tenere il corallo vicino a fonti di calore; l’esposizione a calore intenso, infatti , può modificare la tonalità o addirittura il colore del corallo stesso.
In casa l’unica procedura possibile per pulire e lucidare il corallo è strofinarlo con un panno di cotone asciutto o al massimo umido. Se necessitate di una pulizia più forte, e volete usare del sapone servitevi di saponi che siano neutri e ,in ogni caso, non lasciate il corallo troppo a contatto col sapone, poiché potrebbe scolorirlo.
Ecco la procedura corretta per pulire e lucidare il corallo che ci sentiamo di consigliarti:
- Insaponare il corallo;
- Strofinare il corallo con cotone morbido;
- Sciacquare il corallo immediatamente con acqua corrente;
- Asciugare il corallo accuratamente.
Se il corallo non dovesse tornare lucido non resta che affidarlo a mani esperte. In questo caso possiamo offrirti una consulenza gratuita per indirizzarti o consigliarti al meglio sulla cura del tuo gioiello in corallo. Contattaci o inviaci una mail a info@gioiellievanescence.it
I fattori che contribuiscono al prezzo del corallo sono vari:
- La grandezza. Più il corallo è grande e più aumenta il suo costo al grammo;
- La provenienza del corallo. Infatti, in base al luogo di provenienza il corallo ha varietà e prezzi differenti.
- Porosità e nervature svalutano il corallo;
- La lavorazione del corallo può valorizzarlo oppure svalutarlo in base ai difetti che ne possono derivare;
- Nel caso dei cammei o delle sculture incise nel corallo è la mano dell’artista che può dare un ulteriore ed elevato valore aggiunto.
Il quarzo idrotermale è una gemma sintetica, frutto di un processo di cristallizzazione ottenuto in laboratorio.
Per realizzare un quarzo sintetico viene utilizzata la stessa composizione chimica del corrispettivo quarzo naturale.
Le pietre semi preziose non necessitano di particolari trattamenti, ma richiedono scrupolosa attenzione evitando urti che potrebbero danneggiarle.
Importante evitare contatti con acqua, umidità, fumo, profumi, creme, cloro, cosmetici, saponi, detersivi ,esposizione prolungata al sole, fonti di calore e shock termici.
Un gioiello in argento 925/1000, indossato quotidianamente, non richiede particolari manutenzioni, soprattutto se viene periodicamente pulito con delicatezza e riposto in modo appropriato.
Agenti esterni come l’umidità, la temperatura, l’inquinamento, il contatto con cosmetici e la traspirazione cutanea possono contribuire a ridurre la brillantezza delle superfici in argento, provocando ossidazione.
Sono pietre semi preziose naturali che subiscono trattamenti per modificare o accentuare il colore, come ad esempio:
- Temperatura (heat treatment): è un procedimento antico, che simula ciò che già avviene in natura. Esso viene, quindi, considerato un procedimento “naturale”, allo stesso modo del trattamento ad alta pressione, spesso utilizzato in combinazione con la temperatura. La pietra viene portata ad alte temperature avendo effetti sul suo colore che può scurirsi o schiarirsi, diventare più intenso o addirittura cambiare. Questo procedimento offre risultati duraturi.
Le pietre che vengono sottoposte a questo particolare trattamento sono solitamente: acquamarina, zaffiri, rubini, ambra, ametista e altri quarzi. - Irraggiamento (irradiation): esso non è altro che l’uso di neutroni, raggi gamma o particelle beta al fine di alterare il colore della pietra, spesso seguito da un trattamento ad alta temperatura. Questo trattamento altera la struttura atomica, migliorando le proprietà ottiche delle pietre e intensificando il colore. Da un colore neutro si possono ottenere una gamma di colori.
Si trattano per irraggiamento le perle coltivate, per ottenere colori rarissimi in natura come il grigio/nero o il grigio/blu; il topazio, le tormaline, a volte i corindoni e i diamanti. - Oli o cere: pietre con superfici deboli o porose vengono impregnate con varie sostanze per migliorarne le caratteristiche sia fisiche che ottiche. E’ un trattamento “tradizionale”, che permette alle pietre di essere poi lucidate e di migliorare sensibilmente il loro aspetto e la loro resistenza. Si usano a questo scopo cere, oli, paraffina incolore.
Vengono sottoposti a questo trattamento il turchese, l’amazzonite, lapislazzuli, il corallo, gli smeraldi, la giada. - Tinture: Questo è il più comune dei trattamenti che troveremo nelle pietre che acquistiamo. La tintura come è ovvio cambia totalmente il colore della gemma. Esiste un solo caso in cui questo trattamento non diminuisce il valore della pietra, ed è quello dell’onice nero. Nei casi di giada, corallo, calcedonio, corniola, iolite, lapislazzuli, perle, il valore viene ad abbassarsi in modo sensibile. I pigmenti utilizzati possono essere naturali o sintetici, e tutte le pietre trattate così non devono essere sottoposte a ultrasuoni, messe a contatto con prodotti chimici, cosmetici, possono sbiadire fino a perdere del tutto il colore a contatto col calore e con la luce.
Evanescence Gioielli non utilizza pietre sottoposte a questo particolare trattamento.